slider desktop slider mobile

Quali tipi di auto puoi acquistare? Guida alla scelta.

Quando si cerca un'auto, è utile conoscere le differenze tra auto nuove, a km 0, aziendali e usate. Le nuove permettono di scegliere colore e optional, ma costano di più e hanno tempi di consegna più lunghi. Le km 0 sono già immatricolate, con pochi chilometri e prezzi scontati fino al 25%, ma meno personalizzabili. Le auto aziendali sono ben tenute, usate poco e scontate fino al 45%. Le usate, invece, variano molto in prezzo e condizioni.


Acquistare auto Nuove

Le auto nuove sono veicoli acquistati dal concessionario in seguito al contratto da parte di un cliente. Offrono la possibilità di personalizzare il modello secondo le proprie preferenze, scegliendo colore, optional e configurazioni specifiche.

Tuttavia, i tempi di consegna sono più lunghi e talvolta possono subire ritardi che non dipendono dal concessionario, oltre al fatto che il prezzo di listino è più elevato.

Le auto nuove hanno anche il vantaggio di essere equipaggiate con le ultime tecnologie e caratteristiche di sicurezza avanzate, che possono offrire una maggiore protezione ai passeggeri e una migliore esperienza di guida.

Un altro vantaggio delle auto nuove è la garanzia della casa madre, che spesso copre i primi anni di utilizzo del veicolo e può includere anche il servizio di assistenza stradale (ogni casa automobilistica offre garanzie diverse).



Scegliere le auto a Chilometri Zero

Le auto a KM0 sono veicoli nuovi che però sono già stati immatricolati dai concessionari per raggiungere obiettivi di vendita o per esposizione. Hanno percorso pochissimi chilometri, solitamente meno di 300 e sono pronte per la consegna. Quindi in pochi giorni potrai già guidare la tua nuova auto.

Il risparmio rispetto al prezzo di listino può variare fino al 25% in meno.

Tuttavia, la personalizzazione è limitata, poiché il veicolo è già presente in salone, per cui non si ha la possibilità, ad esempio, di cambiare il colore. Si possono effettuare modifiche per quanto riguarda accessori che possono essere montati in un secondo momento in officina, come i sensori di parcheggio o il gancio traino.

Inoltre, questi veicoli hanno comunque la garanzia della casa madre, simile a quella delle auto nuove, anche se il periodo di copertura potrebbe essere leggermente inferiore, questo dipende da quanti mesi di vita ha l’auto.

Le auto a KM0 possono essere un’ottima opzione per chi cerca una vettura praticamente nuova a un prezzo più conveniente e con tempi di consegna rapidi.



Conviene acquistare un’auto Aziendale

Le auto aziendali sono veicoli acquistati dalle concessionarie per uso lavorativo, quindi per i titolari, dipendenti e per eseguire i test drive.

Vengono spesso acquistate in leasing e utilizzate per un periodo che può variare da 6 mesi a 3 anni.

Al termine del periodo di utilizzo, vengono rivendute come auto aziendali. Il risparmio rispetto al prezzo di listino può arrivare fino al 45% (il risparmio può variare in base agli anni e ai km percorsi).

Essendo utilizzate da persone interne alla concessionaria, chi le utilizza ha tutto l’interesse di mantenere il valore dell’auto il più alto possibile per la rivendita: queste vetture sono tagliandate regolarmente secondo i canoni della casa madre, gli interni e la carrozzeria sono mantenuti bene.

Questa è la differenza principale con le auto usate.

Le auto aziendali offrono un buon compromesso tra qualità e prezzo, e sono spesso una scelta popolare per chi cerca un’auto in ottime condizioni a un costo ridotto. Le auto aziendali però sono sempre in numero ridotto, quindi essedo convenienti generalmente vengono vendute in tempi rapidi.



Auto Usate

Le auto usate sono veicoli che sono entrati come permuta in seguito all’acquisto di un altro veicolo. Il loro stato può variare notevolmente in base all’anno di immatricolazione, al chilometraggio, alle manutenzioni regolari, al numero di proprietari e alle condizioni della carrozzeria e degli interni.

Il prezzo è generalmente più conveniente e se la macchina ha già qualche anno subisce una svalutazione minore rispetto alle macchine nuove.



Auto Importate

Importare un’auto dall’estero è una pratica comune sia per veicoli nuovi che usati con pochi anni di vita. In questo modo, le concessionarie che acquistano auto dal mercato tedesco possono offrire una gamma di auto più diversificata e avere un parco clienti più ampio.

I brand maggiormente importati in Italia includono BMW, Mercedes-Benz, Audi e Volkswagen e arrivano principalmente dalla Germania.

Questi marchi sono popolari per la loro qualità, affidabilità e prestigio. Importare un’auto dall’estero può essere conveniente per ottenere modelli specifici non disponibili sul mercato italiano o per risparmiare sui costi di acquisto.

Quanto si svaluta una vettura nel corso degli anni?

La svalutazione di un’auto dipende da vari fattori, tra cui l’anno di immatricolazione, il chilometraggio, la marca e il modello, il tipo di alimentazione e le condizioni generali del veicolo.

Le auto che si svalutano di più sono generalmente quelle con motori diesel, a causa delle normative più stringenti sulle emissioni e dei blocchi del traffico.

Le citycar tendono a svalutarsi più rapidamente rispetto ai SUV e alle berline.




La svalutazione media di una vettura è di circa il 25% nel primo anno

Dal 2° anno al 5° la svalutazione è circa un 8-10 % ogni anno

Dal 6° anno al 10° si passa al 5-8% ogni anno.

Ci teniamo che questi dati sono indicativi.

I brand che si svalutano maggiormente in genere sono Fiat, Peugeot e Citreon.

Al contrario, i brand che tendenzialmente di svalutano meno sono Toyota, Volkswagen, Mercedes, Audi e BMW.


Negli anni passati case automobilistiche hanno adottato alcune strategie per gestire meglio la svalutazione dei modelli: anziché creare modificare sempre l’estetica dei modelli, procedevano ad un restiling, mantenendo quindi nel corso degli anni un modello mai completamente stravolto. Questo portava ad un modello visivamente simile a distanza di anni e la conseguente validità del suo valore.




Alternative all’Acquisto

Il noleggio a lungo termine è un’alternativa interessante all’acquisto di un’auto, soprattutto per chi desidera evitare l’impegno finanziario e le responsabilità legate alla proprietà del veicolo.

Questa soluzione è particolarmente conveniente per aziende, professionisti con partita IVA e privati che preferiscono avere un’auto nuova senza doverla acquistare.

Il noleggio a lungo termine include spesso servizi come assicurazione, manutenzione ordinaria e straordinaria, assistenza stradale e gestione dei sinistri, rendendo la gestione del veicolo più semplice e prevedibile.

Il noleggio a lungo termine è adattabile a diversi tipi di auto: nuove, km0, aziendali e talvolta anche sulle usate, ma in casi più remoti.

Il noleggio a lungo termine è particolarmente vantaggioso per chi vuole evitare la svalutazione del veicolo e desidera cambiare auto frequentemente.


Inoltre, offre una maggiore prevedibilità dei costi, in quanto tutte le spese sono incluse in un canone mensile fisso.


Contattaci

Nome*
Cognome*
Email*
Telefono*
Città
Aggiungi un messaggio